Scopri

Chi siamo

Alla scoperta

Della nostra filosofia

La storia di Cantina Produttori di Valdobbiadene non è una semplice storia aziendale. È la storia di un territorio, di una comunità ed è parte importante dell’evoluzione stessa del Prosecco, nelle sue più autentiche manifestazioni.

Con oltre 1000 ettari di vigneto gestiti da circa 600 soci viticoltori, la Cantina Produttori di Valdobbiadene è oggi una delle realtà più rappresentative della zona di produzione nota in tutto il mondo e una delle aziende ai vertici dell’enologia nazionale.

La Cantina Produttori di Valdobbiadene rappresenta la storia di un’impresa corale, una vera e propria iniziativa sociale che risponde al bisogno di una comunità di persone: venne fondata infatti nel 1952, grazie all’iniziativa di 129 soci fondatori, contadini dell’Italia del Dopoguerra, animati dalla voglia di ricostruire il loro territorio e la loro comunità, segnati dalle ferite devastanti inferte dalla seconda guerra mondiale. Quei 129 soci fondatori decisero, insieme, di unire le forze per dare vita all’intuizione geniale che incarnava allora come adesso il forte spirito di cooperazione che unisce tuttora i soci viticoltori.

Il nostro DNA, ieri come oggi

La nascita della Cantina, oltre a rappresentare nell’immediato dopoguerra un’importante opportunità di rinascita per i singoli viticoltori associati, gettò anche le basi per lo sviluppo e l’affermarsi della qualità del vino di Valdobbiadene. Lo sviluppo economico fu costante, come la continua adesione di nuovi soci, imprenditori della terra che capirono l’importanza del condividere obiettivi e risorse per una crescita sana e sostenibile, ripartendo equamente doveri e successi e realizzando un modello virtuoso di business socialmente responsabile e anticipando di oltre mezzo secolo le tendenze oggi fortemente in atto nel mercato del lavoro e nei modelli del fare impresa. Questo, grazie al Dna profondamente agricolo e allo spirito di comunità.

1952 - 14 aprile: Fondazione della Cooperativa Cantina Sociale di Valdobbiadene: i Soci sono 129.

1997 - Viene acquistato un impianto d'imbottigliamento che porta l'Azienda ad un regime produttivo di 4.000 bottiglie all'ora

2017 - Inaugurazione del polo logistico con una nuova linea di imbottigliamento e un magazzino automatizzato e interrato da oltre 7.000 posti pallet.

2020 - Ottenimento delle certificazioni SQNPI per l’intera compagine sociale e VIVA per “La Sostenibilità della Vitivinicoltura in Italia”. Presentazione del primo Bilancio di Sostenibilità.

L'eccellenza del territorio con cui produciamo

I nostri vini: autentico orgoglio

I vini di Cantina Produttori Valdobbiadene provengono da un territorio unico, l’ eccellenza delle DOCG Valdobbiadene e Asolo, inclusi i terreni considerati “cru”: 14 ettari nel Cartizze e 120 nelle “Rive”, le cui uve, provenienti da vigneti in forte pendenza che richiedono un lavoro manuale lungo e faticoso da parte dei viticoltori (800 ore annue per ettaro di lavoro manuale rispetto alle 150 ore/ettaro con lavorazioni meccaniche del Prosecco DOC) raggiungono una qualità riconosciuta di livello ancora superiore, e per questo indicato in etichetta come unità geografica specifica.

Scopri i vini

In ogni singola bottiglia di Prosecco Cantina Produttori Valdobbiadene si condensa il patrimonio di un territorio che è Patrimonio dell’Umanità; la qualità della materia prima proveniente dai vigneti, concentrati nei territori di eccellenza; il rigore chiaro delle scelte, come quella di effettuare unicamente a mano la vendemmia dell’uva glera, la sostenibilità di pratiche agricole e processi produttivi rispettosi dell’ambiente e della comunità; l’efficienza di un sistema produttivo all’avanguardia per tecnologie; lo stile enologico classico e contemporaneo, sintesi di una precisa filosofia produttiva.