Dove nasce la magia
Il nostro territorio curato a mano
Dal passato guardando al futuro, custodi nel tempo
La Cantina Produttori di Valdobbiadene è inserita in uno dei paesaggi più straordinari e suggestivi d’Italia, la fascia collinare fra Asolo e Conegliano, da sempre particolarmente vocato alla viticoltura e dal 2019 patrimonio dell’UNESCO. La Strada del Prosecco è un percorso conosciuto e rinomato che regala emozioni uniche. Incastonato tra le storiche cittadine di Valdobbiadene e Conegliano, l’itinerario conduce il visitatore alla scoperta dell’area in cui nascono il Prosecco Superiore DOCG, il Prosecco DOCG Le Rive e il prestigioso Superiore di Cartizze DOCG, tutte tipologie di cui possono fregiarsi le etichette della Cantina.

Di gran parte di questo territorio, oggi come allora, i viticoltori associati alla Cantina continuano ad essere custodi.
Tradizione e passione per la coltivazione sono elementi ricorrenti in questa zona ricca di fascino, che la cantina produttori di valdobbiadene incarna perfettamente, essendo storicamente nata come espressione diretta del lavoro di centinaia di famiglie di agricoltori che da generazioni compongono il principale tessuto sociale di queste terre. È una zona che vanta d’essere non solo punto di riferimento della viticoltura e della produzione vinicola locale a livello occupazionale, ma anche un bacino economico trainante per l’indotto generato dal settore

La storia di Cantina Produttori di Valdobbiadene si lega alle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: una successione di colline e terrazzamenti particolarmente vocati alla viticoltura. Qui la glera trova la propria espressione più autentica, esaltando al meglio le caratteristiche uniche di questo territorio nel Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, nel Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive e nel Superiore di Cartizze DOCG.

La vendemmia nel cuore del patrimonio unesco
La vendemmia nella zona del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG rappresenta un momento cruciale per la qualità del vino che nasce dalle colline del Conegliano-Valdobbiadene. Grazie alla combinazione di terreni unici, microclima ideale e tradizione vitivinicola secolare, ogni grappolo raccolto è un pezzo di storia e passione. La cura e l’attenzione durante la vendemmia, effettuata manualmente per garantire la selezione dei migliori frutti, sono fondamentali per preservare le caratteristiche distintive del Prosecco Superiore DOCG, simbolo di un territorio che sa esprimere eleganza e freschezza in ogni bottiglia.

